Gli Emirati Arabi Uniti sono una federazione di sei emirati della penisola arabica. Confinano con l’Arabia Saudita ad ovest e a sud e con l’Oman ad est, mentre sono bagnati dalle acque del Golfo Persico a ovest. La popolazione ammonta a circa dieci milioni di abitanti, costituita principalmente da lavoratori pendolari e dalle loro famiglie. La lingua ufficiale è l’arabo.
In seguito all’indipendenza, ottenuta nel 1971, il paese ha beneficiato di una rapida e vertiginosa crescita economica legata prevalentemente al settore petrolifero e del gas. Lo sviluppo economico del paese ha permesso agli Emirati di acquisire anche una crescente importanza sul piano politico, rafforzata dalla posizione strategica nella regione e dagli stretti rapporti diplomatici sia con molti paesi dell’area che con i paesi occidentali e asiatici. In tempi recenti gli Emirati hanno avviato un importante processo di rafforzamento del proprio sistema di difesa e sicurezza, tanto che oggi possono vantare uno degli eserciti tecnologicamente più avanzati nella regione. Il 15 settembre 2020, con la ratifica degli Accordi di Abramo, gli EAU sono diventati insieme al Bahrain il terzo paese arabo a riconoscere lo Stato di Israele dopo l’Egitto e la Giordania. Il paese è anche attivamente impegnato non solo sul piano diplomatico e politico a livello internazionale, ma anche su quello del dialogo interculturale e interreligioso.
Nel corso degli anni le relazioni tra gli EAU e l’Italia si sono progressivamente rafforzate non soltanto a livello economico e commerciale. Queste coinvolgono diversi settori, tanto che l’Italia è oggi uno dei principali fornitori degli Emirati, ma anche destinazione di numerosi investimenti emiratini. Da evidenziare l’importanza dei rapporti e della collaborazione nei settori della sicurezza, della ricerca scientifica e della cultura. Ne è un esempio la recente apertura dell'Istituto Italiano di Cultura ad Abu Dhabi, il primo del suo genere nei paesi del Golfo.
Riproponiamo l'articolo di Umberto Tavolato, Direttore dell'U.O Progetti Speciali della Med-Or Italian Foundation, pubblicato da "Il Mattino" il 16 febbraio 2025
Gli Emirati Arabi Uniti negli ultimi anni stanno portando avanti una strategia di diversificazione energetica, con cospicui investimenti nel campo dello sviluppo sostenibile, concentrati soprattutto nel continente africano.
La Fondazione Med-Or organizzerà un seminario dedicato al tema della sicurezza marittima in occasione della tappa ad Abu Dhabi del Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci.
Capo di stato | Mohamed bin Zayed Al Nahyan |
Capo del Governo | Mohammed bin Rashid Al Maktoum |
Forma Istituzionale | Monarchia federale islamica parlamentare semi costituzionale elettiva |
Capitale | Abu Dhabi |
Potere Legislativo | Consiglio nazionale federale (40 membri); Consiglio Supremo Federale (7 membri, uno per ogni emirato) |
Potere Giudiziario | Corte Suprema Federale (composta da Presidente del tribunale e 4 giudici; giurisdizione limitata a casi federali) |
Ambasciatore in Italia | Abdulla Ali Ateeq Obaid Alsubousi |
Area Totale | 83.600 km2 |
Terra | 83.600 km2 |
Clima | Desertico; più fresco verso le montagne orientali |
Risorse Naturali | Petrolio e gas naturale, risorse marine |
Sintesi Economica | Un'economia aperta con un PIL pro capite elevato e un considerevole surplus commerciale annuo; la dipendenza dal petrolio è una sfida significativa e di lungo termine |
Pil | $359 miliardi (Dic. 2021) |
Pil pro capite (Parità di potere di acquisto) | $37498 (Dic. 2021) |
Esportazioni | $216 miliardi (2020) |
Export partner | India 10.1%, Cina 8.19%, Arabia Saudita 8.36%, Giappone 7.07%, Iraq 6.08%, Svizzera 4.7%, Oman 4.49% (2020) |
Importazioni | $214 miliardi (2020) |
Import partner | Cina 19.1%, India 8.43%, Stati Uniti 6.52%, Arabia Saudita 4.3%, Germania 3.65%, Italia 2.09% (2020) |
Interscambio con l'Italia | $7,98 miliardi (2021) |
Popolazione | 9.915.803 (2022) |
Tasso di crescita della popolazione | +0,58% (2022) |
Etnie | Emiratini 11.48%, Indiani 27.49%, Pakistani 12.69%, Filippini 5.56%, Egiziani 4.23%, Altri 38.55% |
Lingue | Arabo (ufficiale), inglese, hindi, malese, urdu, pashtu, tagalog, farsi |
Religione | Islam 76%, Cristiani 9%, altri (principalmente indù e buddisti) 15% |
Urbanizzazione | 87% |
Alfabetizzazione | 97,6% |
Gli Emirati Arabi Uniti sono una federazione di sei emirati della penisola arabica. Confinano con l’Arabia Saudita ad ovest e a sud e con l’Oman ad est, mentre sono bagnati dalle acque del Golfo Persico a ovest. La popolazione ammonta a circa dieci milioni di abitanti, costituita principalmente da lavoratori pendolari e dalle loro famiglie. La lingua ufficiale è l’arabo.
In seguito all’indipendenza, ottenuta nel 1971, il paese ha beneficiato di una rapida e vertiginosa crescita economica legata prevalentemente al settore petrolifero e del gas. Lo sviluppo economico del paese ha permesso agli Emirati di acquisire anche una crescente importanza sul piano politico, rafforzata dalla posizione strategica nella regione e dagli stretti rapporti diplomatici sia con molti paesi dell’area che con i paesi occidentali e asiatici. In tempi recenti gli Emirati hanno avviato un importante processo di rafforzamento del proprio sistema di difesa e sicurezza, tanto che oggi possono vantare uno degli eserciti tecnologicamente più avanzati nella regione. Il 15 settembre 2020, con la ratifica degli Accordi di Abramo, gli EAU sono diventati insieme al Bahrain il terzo paese arabo a riconoscere lo Stato di Israele dopo l’Egitto e la Giordania. Il paese è anche attivamente impegnato non solo sul piano diplomatico e politico a livello internazionale, ma anche su quello del dialogo interculturale e interreligioso.
Nel corso degli anni le relazioni tra gli EAU e l’Italia si sono progressivamente rafforzate non soltanto a livello economico e commerciale. Queste coinvolgono diversi settori, tanto che l’Italia è oggi uno dei principali fornitori degli Emirati, ma anche destinazione di numerosi investimenti emiratini. Da evidenziare l’importanza dei rapporti e della collaborazione nei settori della sicurezza, della ricerca scientifica e della cultura. Ne è un esempio la recente apertura dell'Istituto Italiano di Cultura ad Abu Dhabi, il primo del suo genere nei paesi del Golfo.