Eritrea

Geografie

L'Eritrea è uno stato indipendente dal 1991, a seguito di un referendum che ha segnato la sua secessione dall'Etiopia. L’Eritrea è un paese dell’Africa orientale, inserito nel Corno d’Africa. Confina a nord e ad ovest con il Sudan, a sud con l’Etiopia e a sud-est con il Gibuti. L'Eritrea ricopre una posizione strategica sul Mar Rosso con 1220 km di costa ed oltre 100 isole che si affacciano su Arabia Saudita e Yemen. La popolazione ammonta a 6 milioni di abitanti circa mentre le lingue ufficiali sono il tigrino e l’arabo.

L’Italia esporta nel paese numerosi prodotti in vari ambiti, ed è stato partner del paese in campo agricolo, commerciale e produttivo. La presenza italiana in Eritrea ha una derivazione di lungo periodo, legata in gran parte al periodo coloniale, con importanti interessi nel campo delle costruzioni, delle infrastrutture, del tessile.

Ingrandimenti: il report mensile di Med-Or

Online il report mensile di Med-Or Ingrandimenti per il mese di Aprile

Leggi la notizia

Le vulnerabilità degli stretti strategici di Hormuz e Bab-el-Mandeb

Dall’assertività dell’Iran alle tensioni tra gli attori del Corno d’Africa, passando per la pirateria e il terrorismo: il peso degli stretti strategici nella nuova instabilità del quadrante Golfo-Mar Rosso.

Leggi l'approfondimento

La crisi nel Mar Rosso e le implicazioni per l’Italia. Il seminario di Med-Or

La Fondazione Med-Or ha organizzato un workshop dedicato alla crisi nel Mar Rosso e alle sue implicazioni per l’Italia, con lo scopo di fornire una analisi approfondita delle dinamiche della regione, dei rischi principali e delle considerazioni chiave per la sicurezza e la stabilità internazionale e per l’Italia.

Per scaricare il Report completo di Med-Or CLICCA QUI.

Leggi la notizia
Leggi altri contenuti su Eritrea