Israele

Geografie

Israele è uno stato situato all'estremità sud-orientale del Mar Mediterraneo. Affaccia, ad ovest, sul Mar Mediterraneo e confina a nord con il Libano, a nord-est con la Siria, a est con la Giordania, a sud con l’Egitto e il Golfo di Aqaba, a est con la Cisgiordania e a sud ovest con la Striscia di Gaza. Con una popolazione di oltre 9 milioni di abitanti che vivono su un territorio di 22.072 km2, Israele è uno dei paesi più densamente popolati del bacino del Mediterraneo. La lingua ufficiale è l’ebraico, mentre l’arabo ha uno statuto speciale. Lo Stato di Israele è stato fondato nel 1948.

Interessato nel corso della seconda metà del Novecento, e nei primi anni duemila, da diversi conflitti con i paesi confinanti, ha ancora oggi relazioni complesse con alcuni dei paesi di confine. La firma nel 2020 degli Accordi di Abramo tra Israele, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Marocco e Sudan ha normalizzato i rapporti tra i cinque paesi, mentre già con Giordania e Egitto esistevano importanti accordi diplomatici.

Israele è uno stato chiave nel quadrante del Vicino Oriente, sia sul piano geopolitico che a livello economico. Oggi vanta un’economia di mercato molto sviluppata, con una forte specializzazione nel settore hi-tech e una forte relazione con i paesi occidentali ed europei.

L’interscambio con l’Italia è particolarmente significativo e ammonta a circa 4,6 miliardi di dollari nel 2021. La recente scoperta dei giacimenti di gas off-shore nelle acque territoriali israeliane ha rilanciato il ruolo del paese all’interno del mercato energetico regionale, con le principali imprese italiane nel settore che stanno esplorando la possibilità di istituire delle partnership con il paese. Per l’Italia è rilevante anche il settore dello Spazio. Nell'ambito dell'iniziativa israelo-italiana, le agenzie spaziali di entrambi i paesi stanno sviluppando un innovativo satellite di osservazione che opererà nel campo della protezione ambientale.

Non solo Gaza, dal rapporto Trump-Israele dipende il futuro del Medio Oriente

Washington ha la responsabilità di gestire la relazioni con Tel Aviv per evitare che si creino disavanzi geopolitici che possono alterare un possibile ampio processo di rimodellamento della regione

Leggi l'approfondimento

L'orgoglio del mondo arabo

Riproponiamo l'articolo di Umberto Tavolato, Direttore dell'U.O Progetti Speciali della Med-Or Italian Foundation, pubblicato da "Il Mattino" il 7 febbraio 2025

Leggi l'approfondimento

La politica mediorientale di Washington nel secondo mandato di Trump

Se per risolvere la situazione palestinese potrebbe prevalere la leva economica, differentemente con l’Iran si prevede un inasprimento dell’approccio usato finora. Il punto di Daniele Ruvinetti

Leggi l'approfondimento
Leggi altri contenuti su Israele