Libia

Geografie

Indipendente dal 1947, la Libia è un Paese del Nord Africa che confina a nord con il Mar Mediterraneo, a est con l'Egitto, a sud con il Sudan, il Ciad e il Niger, a ovest con l'Algeria e a nord-ovest con la Tunisia. La popolazione è di circa 7 milioni di abitanti e la lingua ufficiale è l'arabo.

Dopo la prima guerra civile libica del 2011, che ha portato all'intervento militare internazionale e alla caduta del regime di Gheddafi, la Libia è entrata in una fase critica della sua storia, vivendo un conflitto civile che ha coinvolto anche il resto della regione. Dopo la firma di un cessate il fuoco formale tra le parti coinvolte nel conflitto, la Libia si avvia ora verso una complessa fase di transizione.

Gli scambi commerciali tra Libia e Italia ammontano a 8,61 miliardi di dollari (2021), con un saldo negativo per l'Italia. La maggior parte delle vendite italiane in Libia è costituita da prodotti petroliferi, ma una quota significativa è assorbita anche da macchinari, apparecchi elettrici e prodotti alimentari. Le importazioni italiane dalla Libia sono costituite principalmente da petrolio greggio, seguito da gas naturale e, in misura minore, da prodotti derivati dal processo di raffinazione del petrolio, prodotti chimici, fertilizzanti e composti azotati. La Libia svolge un ruolo importante per l'Italia, non solo perché la sua vicinanza la rende un fornitore "naturale" di petrolio per il mercato italiano, ma anche perché è un punto di passaggio dei flussi migratori dall'Africa all'Europa.

A est e a sud, Haftar rafforza la presa

Nella Libia divisa Haftar avanza nel Fezzan e verso il Sahel. Il punto di vista di Francesco Meriano

Leggi l'approfondimento

Ingrandimenti: il report mensile di Med-Or

Online il report mensile di Med-Or Ingrandimenti per il mese di Aprile

Leggi la notizia

Il fragile mosaico libico, tra incertezza interna e pressioni esterne

La situazione richiede una strategia attenta e dinamica, per evitare che il paese diventi nuovamente un epicentro di instabilità incontrollata nel Mediterraneo. Il punto di Daniele Ruvinetti

Leggi l'approfondimento
Leggi altri contenuti su Libia