La CGUE si è pronunciata sul Sahara occidentale con una sentenza che potrebbe avere un peso nel partenariato tra l’Unione e il Marocco. Mentre la Cina rafforza la sua presenza nella regione
Iniziativa promossa dal Ministero italiano dell’Università e della Ricerca (MUR), dalla Fondazione Med-Or, dal Ministero marocchino dell’Istruzione Superiore, della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione, dall’Università Mohammed VI Polytechnique e dall’Ambasciata d’Italia a Rabat.
Presenti all’evento il Ministro italiano dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, il Ministro marocchino dell’Istruzione Superiore, della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione, Abdellatif Miraoui, e l’Ambasciatore d’Italia a Rabat, Armando Barucco.
Come Marocco e Algeria competono per aumentare la propria influenza nel Sahel. L’analisi di Francesco Meriano
Snodo nevralgico tra Atlantico e Medio Oriente, tra Europa e Africa subsahariana, il Maghreb si conferma incubatore di sviluppi cruciali per gli assetti mediterranei. Un bilancio del 2023 di Francesco Meriano
La Fondazione Med-Or ha preso parte alla 12° edizione della conferenza internazionale “The Atlantic Dialogues” organizzata dal think tank The Policy Center for the New South a Marrakech in Marocco.
La recrudescenza del conflitto israelo-palestinese mette alla prova le strette relazioni tra regno alawide e Stato ebraico, profilando una ridefinizione degli equilibri mediterranei.
Durante la visita del Presidente di Med-Or, Marco Minniti, nel Regno del Marocco sono stati firmati due accordi di collaborazione con il Ministero dell'Istruzione Superiore, della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione e il Ministero della Gioventù, della Cultura e della Comunicazione
Il terremoto in Marocco e l’alluvione in Libia riaccendendo i fari della comunità scientifica sull’area del Mediterraneo, la cui fragilità strutturale è già, purtroppo, ben nota. Il punto di Silvia Camisasca
Tramite una lettera inviata da Netanyahu al re del Marocco, Mohamed VI, Israele ha ufficialmente riconosciuto “la sovranità marocchina” sul Sahara occidentale. Le possibili ragioni della scelta nel punto di vista di Francesco Meriano
La discussione, avvenuta il 5 luglio, rappresenta il coronamento della collaborazione tra Med-Or, l’Università LUISS e il Mohammed VI Polytechnic di Rabat
L’evolversi delle dinamiche migratorie nel Mediterraneo sembra condizionare in misura sempre maggiore la politica dei paesi europei e possibili ripercussioni nel caso spagnolo. Un'analisi di Francesco Meriano
Lo sviluppo di filiere domestiche di idrogeno verde potrebbe rappresentare una potenziale contromisura alla crisi energetica e alimentare che interessa il bacino mediterraneo. Il punto di Francesco Meriano
L’evoluzione delle dinamiche nel bacino mediterraneo spinge la Francia a ricercare nuovi equilibri nel Maghreb. Il punto di Francesco Meriano
La competizione regionale tra Marocco e Algeria potrebbe mutare gli equilibri militari nel Maghreb. Il punto di Francesco Meriano
La questione del Sahara occidentale si conferma il cardine della politica estera del Marocco e il centro nevralgico della sua proiezione strategica.
Tra gasdotti e transizione verde, il Marocco torna a percorrere i sentieri della diplomazia energetica europea. Il punto di Alessandro Giuli
Come il Marocco mira all'indipendenza energetica, anche attraverso il nucleare civile. Il punto di Alessandro Giuli
Due anni fa la storica firma degli Accordi di Abramo. Cosa è cambiato in questi anni nei rapporti tra i paesi coinvolti e che riflessi positivi si sono registrati nella regione.
Cresce il numero dei Paesi africani con idee di sviluppo di un programma nucleare e contestualmente aumentano i progetti di collaborazione con Russia e Cina. L’analisi di Emanuele Rossi
Il concerto del pianista Marouan Benabdallah promosso dall’Ambasciata del Marocco, dalla Fondazione Med-Or e dalla LUISS Guido Carli
La presenza americana in Nord Africa tra esercitazioni militari e accordi commerciali. Il punto di Alessandro Giuli
L’assegnazione della sede permanente dell’Agenzia africana dei medicinali rappresenta un ulteriore passaggio del confronto geostrategico tra Marocco, Algeria e Tunisia. L’analisi di Alessandro Giuli
Russia e Cina scelgono la via della prudenza strategica nel conflitto tra Marocco e Algeria e nelle relazioni con i due paesi nordafricani. L’analisi di Alessandro Giuli
Marocco e Algeria tra multilateralismo umanitario e sovranismo compassionevole. L’analisi di Alessandro Giuli
Il Presidente della Fondazione Med-Or, Marco Minniti, si è recato in visita in Marocco il 24 e 25 maggio 2022.
Il Marocco conferma la sua centralità regionale nel rapporto con i paesi europei, in un momento di incertezza economica condizionato dalla crisi ucraina. Il punto di vista di Alessandro Giuli
A Marrakech si è recentemente svolta la riunione della Coalizione anti-Daesh, occasione per fare un punto sullo stato della lotta contro il terrorismo jihadista. L'analisi di Daniele Ruvinetti
Che cosa attendersi negli Stati del quadrante nord e subsahariano dopo la recente rielezione di Emmanuel Macron all’Eliseo? L’analisi di Alessandro Giuli
L’Italia rafforza la cooperazione energetica con l’Algeria; sullo sfondo, la Spagna abbandona la neutralità e riconosce la sovranità marocchina sul Sahara Occidentale. Le possibili conseguenze nell’analisi di Alessandro Giuli
Il recente tour del Segretario di Stato americano Antony Blinken mira a contenere le ultime tensioni tra gli Stati Uniti e la regione mediorientale, anche alla luce della crisi in Ucraina. L’analisi di Anna Maria Cossiga
Il Marocco sembra avere assunto una posizione di neutralità “positiva” nella attuale crisi ucraina. Il punto di Alessandro Giuli
La guerra in corso in Ucraina potrebbe avere pesanti ricadute anche sul piano della sicurezza alimentare di alcuni paesi nella regione del Medio Oriente e Nord Africa. Quali sono i rischi principali derivanti da questa crisi? Il punto di Anna Maria Cossiga
Nelle posizioni espresse durante l’Assemblea generale straordinaria delle Nazioni Unite dai Paesi africani sembrano riflettersi soprattutto scelte di politica interna. L’analisi di Alessandro Giuli
La crisi russo-ucraina spinge verso un cambiamento nelle forniture di gas per i paesi europei, con l’Africa che aumenta il suo peso specifico in questa complessa partita non solo energetica. Il punto di Alessandro Giuli
Gli ultimi sviluppi della pandemia in Africa e le evoluzioni della geopolitica sanitaria nel Continente: dall’emergenza sanitaria alla sfida della produzione e della distribuzione dei vaccini. L’analisi di Alessandro Giuli
Arrivano segnali di disgelo nei rapporti tra Marocco e Spagna sull’onda della Realpolitik energetica. L’analisi di Alessandro Giuli
Il Marocco tra ambizioni internazionali, escalation militare e diplomazia occidentale. L’analisi di Alessandro Giuli
Diplomazia dei vaccini e controllo delle frontiere. Le relazioni del Marocco tra Est e Ovest e il suo ruolo nella regione nordafricana. Il punto di vista di Alessandro Giuli
Insediatosi poco più di due settimane fa, il nuovo governo marocchino indicato dal re Mohammed VI sembra voler mostrarsi ancor più aperto alla sensibilità occidentale. L’analisi di Alessandro Giuli.
La cerimonia si è svolta a Roma, presso la sede della Fondazione, alla presenza del Ministro Di Maio
I risultati elettorali in Marocco potrebbero segnare una svolta politica molto importante per il Regno e anche per tutta la Regione.
Marocco, Egitto, Arabia Saudita ed Emirati hanno avviato una vasta campagna vaccinale e mirano ad una produzione in proprio puntando sull’Health Resilience.
Intervento di saluto di Karim El Aynaoui, Vice Presidente Esecutivo della Mohammed VI Polytechnic University
L’intervento dell’Ambasciatore Armando Barucco, sulle relazioni tra Italia e Regno del Marocco e l’importanza dell’accordo di collaborazione tra Med-Or, la Luiss di Roma e la Mohammed VI di Rabat.
La Fondazione Med-Or è lieta di annunciare la partnership con l’università Luiss Guido Carli e la Mohammed VI Polytechnic University di Rabat, con l’obiettivo di promuovere iniziative culturali e rafforzare la cooperazione in ambito scientifico e accademico.