Somalia

Geografie

La Somalia è uno stato dell’Africa orientale, sito nel Corno d’Africa. Confina a sud-ovest con il Kenya, a ovest con l’Etiopia e a nord con il Gibuti e ad est con l’Oceano Indiano, mentre a nord si affaccia sullo strategico Golfo di Aden. La popolazione ammonta a 12,3 milioni di abitanti circa, mentre le lingue ufficiali sono il somalo e l’arabo.

La Somalia è diventata indipendente nel 1960, dall’unione dell’Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia e del protettorato britannico del Somaliland. Ad oggi, il Somaliland ha una gestione totalmente autonoma da Mogadiscio e sostiene di essere uno stato indipendente. La guerra civile scoppiata nel 1991 ha gettato il paese in un clima di grave instabilità politica e sociale, favorendo anche l’insediamento di gruppi terroristici tra i quali al-Shabāb nel sud del paese.

La Somalia resta ancora oggi un paese con profonde relazioni con l’Italia. Oltre ai rapporti di tipo economico, Italia e Somalia hanno collaborazioni nel campo della sicurezza e difesa, con riferimento al ruolo svolto negli ultimi anni dall’Italia nelle missioni internazionali presenti nel territorio somalo, ma anche alle operazioni di antipirateria. La Somalia è ai vertici della lista dei paesi prioritari per l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo: le iniziative principali hanno riguardato l’assistenza umanitaria e la realizzazione di infrastrutture strategiche, volte a facilitare la ricostruzione del sistema-paese e a favorire lo sviluppo economico e il rafforzamento delle istituzioni. Ulteriori interventi hanno interessato i settori dell’agricoltura, della pesca e dell’allevamento.

La Somalia entra nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite: avviato un programma di formazione per il corpo diplomatico somalo

Grazie alla collaborazione tra Med-Or e UNITAR, è stato possibile mettere a disposizione dei partecipanti un’ampia rete di esperti internazionali ed ex diplomatici di alto livello

Scopri il progetto

Fondazione Med-Or: si conclude il corso di formazione per i funzionari del Governo Federale della Somalia in vista dell’ingresso nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite

La Fondazione Med-Or, in collaborazione con UNITAR e con il sostegno del MAECI ha organizzato un corso intensivo di formazione e consulenza di tre settimane per diplomatici somali in vista dell’ingresso della Somalia nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nel biennio 2025-2026.

Scopri il progetto

Le vulnerabilità degli stretti strategici di Hormuz e Bab-el-Mandeb

Dall’assertività dell’Iran alle tensioni tra gli attori del Corno d’Africa, passando per la pirateria e il terrorismo: il peso degli stretti strategici nella nuova instabilità del quadrante Golfo-Mar Rosso.

Leggi l'approfondimento
Leggi altri contenuti su Somalia