Approfondimenti

Approfondimenti
Approfondimenti Geopolitica

A est e a sud, Haftar rafforza la presa

Nella Libia divisa Haftar avanza nel Fezzan e verso il Sahel. Il punto di vista di Francesco Meriano

Leggi l'approfondimento

Med-Or: rinnovato l’MoU con il Libano

Il 16 aprile è stato rinnovato il Memorandum of Understanding (MoU) con il Ministero degli Affari Esteri del Libano, che conferma l’impegno della Fondazione nel sostenere l’istruzione e la formazione della popolazione libanese

Leggi la notizia
Notizie

Il Sud Africa alla prova del G20 (e di Trump)

Online il quaderno di Med-Or dedicato al Sud Africa, quest’anno alla guida del G20

Leggi la notizia
Approfondimenti Geopolitica

Israele-Hamas. Perché serve una nuova tregua e un ruolo dell’Ue

Hamas si riorganizza, il conflitto si regionalizza e l’Europa rischia una nuova irrilevanza nel Mediterraneo allargato. Il punto di Daniele Ruvinetti

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Economia

Dazi e mercati. Le scelte di Trump

La svolta dei dazi e le reazioni dei mercati e della politica americana. Il punto di vista di Stefano Marroni

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Myanmar: la situazione nel paese tra terremoto e guerra civile

Il terremoto che ha colpito il Myanmar il 28 marzo 2025 rischia di aggravare ulteriormente la già critica situazione del Paese, segnato da una lunga guerra civile e da profonde fragilità politiche, economiche e sociali.

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Perchè il clima rappresenta una sfida strategica per il futuro

Riproponiamo l'articolo di Enrico Casini, Direttore dell'U.O Comunicazione della Med-Or Italian Foundation, pubblicato da Formiche il 9 Aprile 2025

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

La tregua a Gaza si allontana

Le nuove dinamiche politico-militari di Israele e le proteste palestinesi contro Hamas nell'analisi di Giorgio Cella

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Economia

Una nuova Africa con risorsa Caffè e Piano Mattei

Riproponiamo l'articolo di Umberto Tavolato, Direttore dell'U.O Progetti Speciali della Med-Or Italian Foundation, pubblicato da "Il Mattino" il 6 aprile 2025

Leggi l'approfondimento
Notizie

Ingrandimenti: il report mensile di Med-Or

Online il report mensile di Med-Or Ingrandimenti per il mese di Aprile

Leggi la notizia
Approfondimenti Geopolitica

Turchia, India e Arabia Saudita e il nuovo rapporto con gli Stati Uniti

Come cambia la politica estera di Ankara, Nuova Delhi e Riyad nel confronto con il 47° presidente degli Stati Uniti. Il punto di vista di Stefano Marroni

Leggi l'approfondimento

Cambiamenti climatici e sicurezza: presentato il Quaderno di Med-Or

Il 31 marzo 2025 si è tenuta la presentazione di “Cambiamenti climatici e sicurezza: una sfida globale”, il primo Quaderno della Med-Or Italian Foundation dedicato all’impatto del climate change sulla sicurezza. Un’analisi approfondita che esplora le conseguenze dei cambiamenti climatici in ambito economico, politico e geopolitico, con un focus particolare sulla regione del Mediterraneo.

Leggi la notizia
Approfondimenti Sicurezza e difesa

Perché il dominio sottomarino è sempre più importante

Dall’energia ai dati IT, passando per le risorse del sottosuolo marino. Il dominio sottomarino è sempre più centrale per la sicurezza nazionale ed europea. Il punto di Emanuele Rossi

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Sicurezza e difesa

Prospettive della sicurezza europea e deterrenza nucleare

I cambiamenti di scenario della politica internazionale stanno spingendo verso nuove prospettive per la sicurezza in Europa. Il tema della deterrenza nucleare è oggi quanto meno attuale. L’analisi di Francesco Mattarella

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Economia

Opportunità India e Paesi del Golfo

Riproponiamo l'articolo di Enrico Casini, Direttore dell'U.O Comunicazione della Med-Or Italian Foundation, pubblicato da "Il Mattino" il 28 Marzo 2025

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

La minaccia russa e la sicurezza europea

La guerra in Ucraina, in corso dal febbraio 2022, ha rappresentato uno spartiacque non solo per l’ordine di sicurezza europeo, ma per l’intera architettura strategica globale. Quali prospettive per la sicurezza europea? Il punto di vista di Daniele Ruvinetti

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e l’Asia-Pacifico: quale futura architettura di sicurezza?

Con l’avvio della Presidenza Trump come potrebbero cambiare i rapporti tra Stati Uniti e alleati asiatici? Il punto di vista di Beatrice Arborio Mella

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Società e cultura

L’impatto dei cambiamenti climatici sulla Sicurezza Alimentare

L’analisi è stata pubblicata nel Quaderno di Med-Or “Cambiamenti climatici e sicurezza: una sfida globale”

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

La Vespucci a Trieste, snodo strategico della connettività indo-mediterranea

La Nave Vespucci ha concluso a Trieste il suo tour mondiale: il porto italiano proiettato a diventare uno snodo strategico nella connettività marittima globale. Il punto di Emanuele Rossi

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Perchè i destini dell'Artico riguardano anche noi

Riproponiamo l'articolo pubblicato da "Il Mattino" il 13 Marzo 2025

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Società e cultura

Voci di donne dal 7 ottobre

Il 4 marzo 2025, nei saloni della Biblioteca Nazionale dell’ebraismo italiano, si è tenuta una conferenza dal titolo: “Voci di donne dal 7 ottobre”. Il racconto di Settimo Cerniglia

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Aspettative e incognite dell’Unione Africana di Ali Youssouf

Il ministro degli esteri di Gibuti, Ali Youssouf, è il nuovo presidente della Commissione dell’UA. Tra equilibrismo geopolitico e l’obiettivo di far tacere le armi, tutti i dossier sul tavolo del nuovo esecutivo.

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Il fragile mosaico libico, tra incertezza interna e pressioni esterne

La situazione richiede una strategia attenta e dinamica, per evitare che il paese diventi nuovamente un epicentro di instabilità incontrollata nel Mediterraneo. Il punto di Daniele Ruvinetti

Leggi l'approfondimento
Notizie Geopolitica

Ingrandimenti: il report mensile di Med-Or

Online il secondo numero del 2025 il report mensile di Med-Or Ingrandimenti

Leggi la notizia
Approfondimenti Geopolitica

Nuove speranze per il Libano

Il paese dei Cedri si trova di fronte a una possibile nuova stagione della sua politica interna e del suo agire internazionale. L’analisi di Anna Maria Cossiga.

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Nuove tecnologie

Africa e Artico il tesoro conteso delle materie prime

Riproponiamo l'articolo di Enrico Casini, Direttore dell'U.O Comunicazione della Med-Or Italian Foundation, pubblicato da "Il Mattino" il 2 Marzo 2025

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

La strategia di connettività dell’Oman massimizza il multi-allineamento

Dalle infrastrutture agli accordi commerciali: come Muscat sta rafforzando le proprie relazioni politiche attraverso la logistica. Il punto di Eleonora Ardemagni

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Economia

Tra Pechino e Washington, la competizione sull’elettrico si gioca anche a Rabat

Gli obiettivi industriali del Marocco corrono il filo della sfida USA-Cina. Il punto di Francesco Meriano

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Il Bangladesh e le sfide della transizione: il nuovo governo alla prova su sicurezza, economia ed esteri

Nei mesi successivi alla rivoluzione guidata dagli studenti che ha rovesciato il governo di Sheikh Hasina nell'agosto 2024, il Bangladesh sta affrontando molte sfide nel processo di transizione. Il punto di Beatrice Arborio Mella

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

L’incontro a Riad tra Stati Uniti e Russia e il nuovo paradigma del sistema internazionale

Quali sviluppi internazionali potrebbe produrre il vertice tra Russia e Stati Uniti svoltosi a Riad nei giorni scorsi? Il punto di vista di Giorgio Cella

Leggi l'approfondimento