Approfondimenti
Energia e ambiente

Approfondimenti Economia

Il Sudafrica alla guida del G20: un’opportunità per l’intero continente

Consapevole del proprio ruolo, Pretoria ha inserito tra le priorità della sua presidenza alcune delle istanze più urgenti per l’Africa e il Global South, sotto il motto di “solidarietà, uguaglianza e sostenibilità”. Il 20-21 febbraio a Johannesburg vi sarà la riunione ministeriale degli Esteri.

Leggi l'approfondimento
Notizie Geopolitica

Ingrandimenti: online il report mensile di Med-Or

Torna con il primo numero del 2025 il report mensile di Med-Or Ingrandimenti

Leggi la notizia
Notizie Economia

Towards the G20 in South Africa: il workshop di Med-Or

Il fondatore dell’ISS, Jakkie Cilliers, è stato ospite di Med-Or. durante l’incontro si è discusso delle principali sfide dell’Africa rispetto ai temi dell’Energia, del Cambiamento Climatico e dello Sviluppo.

Leggi la notizia
Approfondimenti Geopolitica

Più difesa e meno debito. Il futuro dei rapporti Cina-Africa nel viaggio di Wang Yi

Il viaggio del ministro degli Esteri cinese promuove la nuova strategia di Pechino lanciata all’ultimo Forum Cina-Africa. Pechino punta a capitalizzare su distrazioni e crisi dei suoi avversari per nascondere i limiti del proprio approccio.

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Energia e ambiente

Da Stoccolma a Baku: cambiamenti climatici e ambiente come campo di confronto internazionale

Si è conclusa da pochi giorni la Cop di Baku, ultima conferenza promossa dalle Nazioni Unite sul Clima. Dagli anni Settanta ad oggi, come il clima e le tematiche ambientali sono diventate terreno di confronto diplomatico e competizione geopolitica. L’analisi di Manfredi Martalò

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

La crisi idrica nel Mediterraneo e la competizione per l’oro blu

L’acqua è sempre di più una risorsa strategica oltre che fondamentale alla vita. Il rapido esaurirsi delle risorse idriche minaccia di destabilizzare gli equilibri della regione in maniera irreversibile, profilando anche nuovi fattori di rischio geopolitico. L’analisi di Francesco Meriano

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Economia

Clima, geopolitica ed energia. La sfida della transizione tecnologica ed energetica

La transizione verde ha già iniziato a ridisegnare l'equilibrio geopolitico mondiale, tra nuove opportunità e nuove sfide legate a sicurezza energetica, competizione tecnologica e materie prime.

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Società e cultura

Cambiamenti climatici e disastri naturali nella storia delle civiltà del Mediterraneo

Dalla rivoluzione neolitica fino ai nostri giorni, nei secoli i cambiamenti climatici hanno influito sull’evoluzione del genere umano, talvolta favorendone la crescita, altre con gravi conseguenze per la stabilità e la sicurezza delle comunità. Dalla fine dell’Impero accadico alla Piccola glaciazione dell’Età moderna, alcuni esempi storici provenienti dalla regione mediterranea

Leggi l'approfondimento
Notizie Geopolitica

Cambiamenti climatici ed eventi atmosferici estremi: una minaccia per la sicurezza

Alluvioni ed eventi atmosferici estremi sono eventi legati al cambiamento climatico, che possono avere serie ricadute per la sicurezza e la politica internazionale. Come dimostrato anche dal recente caso delle alluvioni che hanno colpito i paesi del Golfo.

Leggi la notizia
Notizie Geopolitica

Il terremoto a Taiwan e i rischi per le supply chains globali

Il recente terremoto che ha colpito Taiwan ha confermato quanto la fragilità delle linee di approvvigionamento globali possa essere un rischio per l’economia e la sicurezza

Leggi la notizia
Notizie Geopolitica

Gerd: le acque del Nilo al centro della contesa tra Etiopia, Sudan ed Egitto

La Grand Ethiopian Renaissance Dam è un’infrastruttura strategica per il futuro dell’Etiopia, che rappresenta però un elemento di confronto tra i governi dei paesi situati lungo il corso del fiume Nilo.

Leggi la notizia
Approfondimenti Geopolitica

La visita di Modi negli Emirati

La visita di Modi negli EAU testimonia il crescente ruolo dell’India nello scacchiere internazionale. Il punto di Guido Bolaffi

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Così l’India, e non solo, tiene vivo l’IMEC

Nonostante le difficoltà del contesto internazionale, il progetto del Corridoio economico India-Medio Oriente-Europa va avanti. Il punto di vista di Emanuele Rossi

Leggi l'approfondimento
Notizie Geopolitica

Asia Centrale e Caucaso: il report di Med-Or per il mese di Dicembre

Online il nono report della Fondazione Med-Or dedicato alle regioni del Caucaso e dell’Asia Centrale. Un progetto a cura di Antonio Stango

Per scaricare il report CLICCA QUI

Leggi la notizia
Approfondimenti Geopolitica

COP28: dagli Emirati si confermano la necessaria gradualità della transizione e il valore della conferenza stessa

Dai progressi sul fondo ‘Loss and damage’ alla proposta di triplicare la quota di nucleare nei mix energetici da parte di venti paesi. La Cina chiede progressi sulla mitigazione dei cambiamenti climatici, mentre continua a puntare sul carbone.

Leggi l'approfondimento

Ricerca e cooperazione internazionale per la protezione dei mari e lo sviluppo sostenibile

Il Mediterraneo è una delle regioni più esposte ai rischi dei cambiamenti climatici. Il tema della gestione delle risorse idriche e quello della tutela degli ecosistemi marini sono al centro di numerosi progetti di ricerca e di cooperazione in ambito scientifico. Il punto di vista di Silvia Camisasca

Leggi l'approfondimento
Notizie Geopolitica

Asia Centrale e Caucaso: il report mensile di Med-Or per il mese di Novembre

Online l'ottavo report della Fondazione Med-Or dedicato alle regioni del Caucaso e dell’Asia Centrale. Un progetto a cura di Antonio Stango

Per scaricare il report CLICCA QUI

Leggi la notizia
Approfondimenti Economia

Cambiamenti climatici e agricoltura: l’importanza della ricerca e della cooperazione scientifica

Far fronte all’impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura è una delle sfide più importanti per il futuro dei paesi del Mediterraneo. Quanto contano in questo settore ricerca e innovazione. L’analisi di Silvia Camisasca

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

L’High Level Dialogue European House – Ambrosetti di Bangkok conferma: l’ASEAN conta, anche per l’Italia

Resta complesso misurare la rilevanza politica dell’ASEAN, ma, durante il settimo High Level Dialogue on ASEAN-Italy Economic Relations promosso da The European House – Ambrosetti, emerge chiaramente l’impatto economico del gruppo. L’analisi di Guendalina Dainelli

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

L’Afghanistan dei Talebani potrà rialzarsi dopo il terremoto?

Un terremoto devastante ha colpito l’Afghanistan, afflitto da insicurezza e crisi economica. Le possibili ricadute del sisma e i rischi della diffusione nel paese delle organizzazioni terroristiche nell’analisi di Emanuele Rossi

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Nubi di tempesta sul Kashmir

Tra India e Pakistan soffiano venti di tempesta sul Kashmir. L’analisi di Guido Bolaffi

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Così IMEC disegna l’Indo-Mediterraneo

Il lancio dell'India-Middle East-Europe Economic Corridor (IMEC) al G20 ha suscitato un grande interesse a livello globale. Cosa potrebbe comportare per l’Italia e il Mediterraneo. Il punto di vista di Emanuele Rossi

Leggi l'approfondimento
Notizie Geopolitica

Asia Centrale e Caucaso: il report mensile di Med-Or per i mesi di Agosto e Settembre

Online il sesto report della Fondazione Med-Or dedicato alle regioni del Caucaso e dell’Asia Centrale. Un progetto a cura di Antonio Stango

Per scaricare il report CLICCA QUI

Leggi la notizia
Approfondimenti Geopolitica

Gli Usa e le isole dell’Indo Pacifico

La politica estera degli Stati Uniti e l’importanza delle isole dell’Indo-Pacifico, nel confronto con la Cina. L’analisi di Guido Bolaffi.

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Economia

Permane lo stallo politico-istituzionale nella Libia devastata dal ciclone Daniel

Le dighe a Derna sono crollate a causa delle piogge torrenziali, ma simbolicamente non hanno retto alle divisioni interne e ai problemi che affliggono la Libia. Il punto di Daniele Ruvinetti

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Energia e ambiente

Tra terremoti e alluvioni, il mediterraneo ferito

Il terremoto in Marocco e l’alluvione in Libia riaccendendo i fari della comunità scientifica sull’area del Mediterraneo, la cui fragilità strutturale è già, purtroppo, ben nota. Il punto di Silvia Camisasca

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Perché l’accordo di Camp David avrà effetti anche sul Mediterraneo allargato

Dai singoli dossier al più ampio approccio globale, Seul e Tokyo saranno attivi in Africa e Medio Oriente grazie a un più stretto rapporto con gli Stati Uniti e i partner occidentali. Il punto di Emanuele Rossi

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

La Turchia e le necessarie relazioni con i paesi del Golfo

Il viaggio di Recep Tayyip Erdoğan nei paesi del Golfo, il primo all’estero dalla vittoria alle elezioni di maggio, conferma la definitiva distensione delle relazioni tra la Turchia e le monarchie sunnite. Rapporti dettati dalla necessità economica dal lato turco, e dalla volontà di migliorare i rapporti con uno dei maggiori attori dell’area mediorientale, da parte di Arabia Saudita ed Emirati.

Leggi l'approfondimento
Notizie Geopolitica

Asia Centrale e Caucaso: il report mensile di Med-Or per il mese di Luglio

Online il quinto report della Fondazione Med-Or dedicato alle regioni del Caucaso e dell’Asia Centrale. Un progetto a cura di Antonio Stango.

Per scaricare il report CLICCA QUI

Leggi la notizia
Approfondimenti Energia e ambiente

Belice punto zero

Dal terremoto del Belice alla mappa della minaccia sismica nel bacino del Mediterraneo: una pubblicazione dell’INGV ne ripercorre la storia recente

Leggi l'approfondimento