Approfondimenti

Connectivity for the Wider Mediterranean: l’evento di Med-Or con GMF, Fondazione Compagnia di San Paolo e NATO PDD

Si è svolta a Roma dal 3 al 5 giugno la ventiquattresima edizione del Mediterranean Strategy Group, il forum di dialogo transatlantico sul Mediterraneo promosso dal German Marshall Fund con la Fondazione Med-Or in collaborazione con la NATO PDD, la Compagnia di San Paolo e l’Alexander Philon Fund for the Transatlantic Partnership.

Dal 3 al 5 giugno oltre 60 esperti internazionali si sono riuniti a Roma per la 24esima edizione del Mediterranean Strategy Group, principale forum di dialogo transatlantico sulle questioni mediterranee organizzato dal German Marshall Fund con la Fondazione Med-Or, in collaborazione con la Public Diplomacy Division della NATO, la Compagnia di San Paolo e l’Alexander Philon Fund for the Transatlantic Partnership.

L’evento, intitolato “Connectivity for the Wider Mediterranean”, si è articolato in 6 diversi panel di discussione in cui si sono alternati esperti e rappresentanti dei paesi euro-atlantici e dei paesi della sponda Sud del Mediterraneo, appartenenti principalmente al mondo istituzionale, diplomatico, accademico, economico e dei think tanks, per una conversazione altamente interattiva su un ampio spettro di questioni internazionali dall’alto valore strategico.

I panel hanno riguardato la centralità geografica del Mediterraneo rispetto ai temi della connettività, della transizione energetica, del digitale, delle infrastrutture critiche sottomarine e dei corridoi commerciali, con particolare attenzione alle conseguenti implicazioni storiche, politiche, economiche, industriali e securitarie. Si è trattato anche della seconda occasione di collaborazione nell’organizzazione di questa iniziativa, dopo l’edizione dello scorso anno svoltasi a Palermo, tra il GMF, uno dei più importanti think tank americani, Med-Or e Fondazione Compagnia di San Paolo, cui questo anno ha partecipato anche la NATO Public Diplomacy Division.

Approfondimenti

I rapporti tra religione e politica nella Libia divisa

In Libia evolve la simbiosi tra politica e Islam radicale. Un connubio già temuto da Gheddafi – la cui quarantennale leadership aveva perseguito movimenti islamisti di ogni ordine e grado – e fattosi sempre più stretto negli anni successivi al collasso del regime. Questione lasciata spesso a margine dei negoziati internazionali e – tuttavia – tra le forze motrici sottese ai fragili equilibri libici.

Leggi l'approfondimento
Notizie

Obiettivo Libia. Il seminario di Med-Or con Mohamed Takala

Med-Or ha ospitato il Presidente dell’Alto consiglio libico Mohamed Takala per un evento che ha permesso di esaminare l’attuale situazione in Libia

Leggi la notizia
Approfondimenti

Sri Lanka e Maldive fanno notizia insieme

Sri Lanka e Maldive sembrano aver deciso di fare notizia in tandem. Infatti, le loro ultime vicende interne, per quanto diversissime l’una dall’altra, si sono dipanate, come è successo già altre volte in passato, quasi in singolare contemporaneità.

Leggi l'approfondimento