Approfondimenti

Fondazione Med-Or all’apertura dell’Open Week Master & Postlaurea dell’Università Cattolica

Il 13 settembre si è tenuto a Milano, presso la sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’evento di apertura dell’Open Week Master & Postlaurea. La Fondazione Med-Or ha partecipato all’incontro

La tavola rotonda “Formarsi dopo la laurea: nuove competenze e strumenti per un mondo del lavoro in trasformazione” ha dato il via ad una settimana di presentazione dell’offerta formativa dei Master e Corsi Postlaurea dell’Università Cattolica.

All’evento, introdotto dal Direttore della Sede di Milano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Mario Gatti, hanno partecipato Enrico Casini, Responsabile della Comunicazione della Fondazione Leonardo Med-Or, l’imprenditrice Ada Rosa Balzan, la Coordinatrice de La Galleria BPER Banca, Greta Rossi, e la Responsabile Master e Corsi specializzanti presso la Sede di Milano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Ismene Papageorgiu.

L’obiettivo dell’incontro è stato quello di avviare un percorso di riflessione sul valore della formazione postlaurea, anche in relazione alle complessità del mercato del lavoro, ma è stato anche un’occasione per presentare il progetto e le attività della Fondazione Med-Or.

Enrico Casini ha infatti parlato dell’attività svolta dalla Fondazione Med-Or, che opera su tematiche trasversali afferenti all’area del Mediterraneo allargato, con un rapporto continuo di collaborazione con il mondo accademico italiano, compresa l’Università Cattolica di Milano. Il suo intervento si è anche focalizzato sulle caratteristiche professionali e sulle competenze necessarie per operare in contesti strategici e particolarmente complessi, come quelli in cui opera un soggetto come la Fondazione Med-Or fortemente proiettato sulla dimensione internazionale, sulla rilevanza, a tal riguardo, della formazione postlaurea. Infine, è stata richiamata la collaborazione tra Med-Or e l’Università Cattolica, già proficuamente avviata attraverso il sostengo all’alta formazione e il finanziamento di borse di studio per studenti stranieri partecipanti ad alcuni corsi Master organizzati dall’Ateneo.

Approfondimenti

La minaccia russa e la sicurezza europea

La guerra in Ucraina, in corso dal febbraio 2022, ha rappresentato uno spartiacque non solo per l’ordine di sicurezza europeo, ma per l’intera architettura strategica globale. Quali prospettive per la sicurezza europea? Il punto di vista di Daniele Ruvinetti

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

L’impatto dei cambiamenti climatici sulla Sicurezza Alimentare

L’analisi è stata pubblicata nel Quaderno di Med-Or “Cambiamenti climatici e sicurezza: una sfida globale”

Leggi l'approfondimento
Notizie

Towards the G20 in South Africa: il workshop di Med-Or

Il fondatore dell’ISS, Jakkie Cilliers, è stato ospite di Med-Or. durante l’incontro si è discusso delle principali sfide dell’Africa rispetto ai temi dell’Energia, del Cambiamento Climatico e dello Sviluppo.

Leggi la notizia