Approfondimenti

Fondazione Med-Or: si conclude il corso di formazione per i funzionari del Governo Federale della Somalia in vista dell’ingresso nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite

La Fondazione Med-Or, in collaborazione con UNITAR e con il sostegno del MAECI ha organizzato un corso intensivo di formazione e consulenza di tre settimane per diplomatici somali in vista dell’ingresso della Somalia nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nel biennio 2025-2026.

Nel mese di ottobre 2024, la Fondazione Med-Or, in collaborazione con l'Istituto delle Nazioni Unite per la Formazione e la Ricerca (UNITAR) e con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), ha organizzato presso la propria sede, un corso intensivo di formazione e consulenza, per i futuri rappresentanti e diplomatici del Governo Federale della Somalia (FGS) in vista della sua membership nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC) che comincerà il primo Gennaio 2025. L’obiettivo del corso, della durata di tre settimane, è stato fornire ai funzionari somali nuove competenze necessarie per affrontare al meglio il mandato presso il Consiglio di Sicurezza.

Questo rappresenta, infatti, una tappa storica per il paese, che potrà consolidare il proprio ruolo di attore per la stabilità del Corno d'Africa, ma anche nel continente africano e nel mondo arabo, continuando nel suo percorso di institution-building.

Il corso ha visto la partecipazione di un team selezionato di 20 funzionari somali. Il team di formazione ha incluso ex ambasciatori presso le Nazioni Unite (italiani, arabi e africani), ex inviati speciali ONU in Africa, funzionari ONU e dell’Unione Africana, ed esperti tematici, geografici e settoriali. Nel dettaglio, il corso si è articolato in 5 moduli attraverso sessioni teoriche, formazione pratica e simulazioni, tra cui: meccanismi, struttura e funzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite; relazioni e cooperazione tra il Consiglio di Sicurezza e altri organi dell'ONU, Stati membri e l'Unione Africana; analisi e aggiornamenti sui principali contesti di crisi in Africa, Medio Oriente e altre aree globali regolarmente discusse nel Consiglio di Sicurezza; competenze diplomatiche avanzate, processi per negoziazioni avanzate e relazioni con i media; redazione di rapporti e pratiche protocollari.

Progetti

La Somalia entra nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite: avviato un programma di formazione per il corpo diplomatico somalo

Grazie alla collaborazione tra Med-Or e UNITAR, è stato possibile mettere a disposizione dei partecipanti un’ampia rete di esperti internazionali ed ex diplomatici di alto livello

Scopri il progetto
Progetti

Med-Or presente al roadshow “Higher Education, Research and Innovation Collaboration between Italy and Ethiopia”

L’evento, tenutosi il 13 gennaio presso l’Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba, ha rappresentato una nuova tappa dell’iniziativa nell’ambito del Piano Mattei

Scopri il progetto