Approfondimenti

Italia, Francia: sguardi incrociati sul Mediterraneo

Il 22 e 23 aprile 2024, si è tenuta a Parigi la seconda edizione del seminario sulle relazioni tra Italia e Francia nel Mediterraneo - MIF, alla presenza di rappresentanti politici, istituzionali, militari e industriali dei due paesi.

Lunedì 22 e martedì 23 aprile si è tenuta a Parigi presso Palais Bourbon, sede dell’Assemblea Nazionale, la seconda edizione del seminario “Italia-Francia: sguardi incrociati sul Mediterraneo” – MIF. L’iniziativa, nata da un’idea congiunta di Limes e della rivista francese La Vigie, in collaborazione con la Fondazione Med-Or, si inserisce nella cornice della firma del Trattato del Quirinale, facendo seguito al successo della prima edizione del MIF tenutasi a febbraio scorso a Roma presso la sede della Fondazione Med-Or. Il seminario di Parigi, che si è svolto a porte chiuse e su invito strettamente personale, ha permesso a esperti italiani e francesi provenienti del mondo della geopolitica e della sicurezza di discutere in forma riservata delle nuove dinamiche presenti nel Mediterraneo Allargato, sviluppando così la rete informale di dialogo costruita fra Italia e Francia. La riunione si è concentrata sull’analisi e sul confronto degli interessi specifici dei due paesi in ambito politico, economico, industriale, securitario e di difesa approfondendo, in particolare, il tema dei disordini nel Mediterraneo e nel Sahel, le attività turche e russe nelle aree del Mediterraneo Allargato, e la posizione di Italia e Francia rispetto al nuovo contesto geopolitico emergente e ai nuovi attori e interessi in gioco. Come nel 2023, anche questa edizione del seminario MIF è stata una occasione per promuovere e stimolare una conversazione aperta tra tutti i partecipanti del seminario, grazie alla presenza e al contributo di autorità istituzionali e militari e rappresentanti del mondo diplomatico, accademico e industriale dei due paesi.

Approfondimenti

Iran e Stati Uniti: segnali di diplomazia sotto pressione strategica

Ci sono variabili che potrebbero far saltare il tavolo negoziale tra Washington e Teheran, ma da entrambi i lati escono feedback positivi sul percorso diplomatico in corso. Il punto di Emanuele Rossi

Leggi l'approfondimento
Notizie

Intelligenza artificiale, Supercomputing, Intelligence Economica nel contesto geopolitico dell’America latina e dell’Indo-Pacifico

Il 15 aprile 2025 si è svolto a Roma l’evento della Med-Or Italian Foundation dedicato alle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e dal calcolo ad alte prestazioni per l’analisi economica e geopolitica nel contesto geostrategico delle regioni latinoamericana e indopacifica

Leggi la notizia
Approfondimenti

La Serbia di Vucic al bivio

Tumulti interni e pressioni geopolitiche destabilizzano la maggioranza di governo: le elezioni di giugno rappresenteranno un turning point per il paese? L’analisi di Giorgio Cella

Leggi l'approfondimento