Approfondimenti

Med-Or agli “Atlantic Dialogues” di Marrakech

La Fondazione Med-Or ha preso parte alla 12° edizione della conferenza internazionale “The Atlantic Dialogues” organizzata dal think tank The Policy Center for the New South a Marrakech in Marocco

Dal 14 al 16 Dicembre 2023, si è tenuta a Marrakech la dodicesima edizione di “The Atlantic Dialogues”, la conferenza internazionale annuale organizzata dal think tank marocchino The Policy Center for the New South. La conferenza, lanciata per la prima volta nel 2012, vede ogni anno la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, politici, rappresentanti del mondo delle imprese ed esperti provenienti da tutto il bacino atlantico, con l’obiettivo comune di discutere e confrontarsi su questioni strategiche nell’area.

L’edizione 2023 della conferenza si è concentrata sul tema “Un Atlantico più assertivo: il suo significato per il mondo”. L’idea di un Atlantico più assertivo è, infatti, alla base di una serie di tendenze economiche, politiche e di sicurezza che potrebbero avere un impatto significativo sul mondo ed è pertanto necessaria una comprensione più profonda del significato e delle potenziali implicazioni di questa nuova percezione del bacino atlantico.

Nell’ambito della 12° edizione della conferenza, Med-Or ha preso parte ad una Breakout Dinner incentrata sul tema della promozione dell’educazione globale e il miglioramento delle prospettive per i giovani. Al panel hanno preso parte Massimo Khairallah - Vicedirettore per le Relazioni Internazionali di Med-Or, Khalid Chegraoui - Senior Fellow del Policy Center for the New South, Jason Hughes - Membro della Camera dei Rappresentanti della Louisiana (Stati Uniti), e Ade Mabogunje - Senior Research Engineer presso la Stanford University.

Il panel ha voluto analizzare differenti questioni, tra cui le sfide specifiche che i Paesi in via di sviluppo devono affrontare in termini di accesso a un’istruzione di qualità; in che modo l’istruzione è percepita come un catalizzatore per la prosperità condivisa e la libertà individuale; in che modo i governi affrontano le sfide nel campo dell’istruzione e come dovrebbero variare le risposte tra i Paesi a basso, medio e alto reddito; quale è stato l’impatto della pandemia COVID-19 sull’istruzione globale, in particolare per quanto riguarda la povertà di apprendimento.

Notizie

Intelligenza artificiale, Supercomputing, Intelligence Economica nel contesto geopolitico dell’America latina e dell’Indo-Pacifico

Il 15 aprile 2025 si è svolto a Roma l’evento della Med-Or Italian Foundation dedicato alle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e dal calcolo ad alte prestazioni per l’analisi economica e geopolitica nel contesto geostrategico delle regioni latinoamericana e indopacifica

Leggi la notizia
Notizie

Med-Or: rinnovato l’MoU con il Libano

Il 16 aprile è stato rinnovato il Memorandum of Understanding (MoU) con il Ministero degli Affari Esteri del Libano, che conferma l’impegno della Fondazione nel sostenere l’istruzione e la formazione della popolazione libanese

Leggi la notizia
Notizie

Il Sud Africa alla prova del G20 (e di Trump)

Online il quaderno di Med-Or dedicato al Sud Africa, quest’anno alla guida del G20

Leggi la notizia