Approfondimenti

Piano Draghi: Serve un doppio Piano Marshall per rilanciare l'industria europea

Le industrie della difesa europee, secondo il "Piano Draghi", devono puntare su innovazione e sostenibilità per garantire il loro futuro e quello del continente. L’analisi di Settimo Cerniglia

Le industrie della difesa europee si trovano a un bivio, come delineato nel "Piano Draghi". I numeri e i fatti parlano chiaro: innovazione e sostenibilità sono fondamentali per il futuro dell'industria e dell’intero continente.

Secondo il Piano, per queste aziende non c’è tempo da perdere: l’intelligenza artificiale, l’automazione e la robotica avanzata sono le tecnologie chiave del domani. Investire con urgenza è fondamentale per mantenere il passo in un mondo in continua evoluzione. Tuttavia, la tecnologia da sola non basta. La sostenibilità è una necessità, non una scelta. Ridurre l’impatto ambientale, abbattere i costi energetici e sviluppare soluzioni pulite sono elementi essenziali. Le industrie della difesa hanno il potenziale per guidare questa transizione, ma devono agire con determinazione e rapidità.

Il tema della sicurezza è altrettanto centrale. Il Piano evidenzia l’importanza di ridurre le dipendenze dall'estero e aumentare la capacità produttiva autonoma in Europa. Proteggere le tecnologie avanzate diventa importante, e le aziende della difesa devono diventare un pilastro di sicurezza strategica.

Infine, gli investimenti sono la linfa vitale. Come sottolineato nel rapporto, fondi pubblici e privati devono convergere per alimentare la crescita. Difesa e spazio sono settori in cui queste industrie devono consolidare la loro presenza, con sistemi di difesa e tecnologie spaziali che rappresentano necessità urgenti del presente.

In sintesi, il futuro non aspetta. Innovazione, sicurezza e sostenibilità sono le parole d’ordine per chi saprà adattarsi e restare protagonista nel panorama globale.

Approfondimenti

Perché il dominio sottomarino è sempre più importante

Dall’energia ai dati IT, passando per le risorse del sottosuolo marino. Il dominio sottomarino è sempre più centrale per la sicurezza nazionale ed europea. Il punto di Emanuele Rossi

Leggi l'approfondimento
Eventi

Cambiamenti climatici e sicurezza: presentato il Quaderno di Med-Or

Il 31 marzo 2025 si è tenuta la presentazione di “Cambiamenti climatici e sicurezza: una sfida globale”, il primo Quaderno della Med-Or Italian Foundation dedicato all’impatto del climate change sulla sicurezza. Un’analisi approfondita che esplora le conseguenze dei cambiamenti climatici in ambito economico, politico e geopolitico, con un focus particolare sulla regione del Mediterraneo.

Leggi la notizia
Approfondimenti

Prospettive della sicurezza europea e deterrenza nucleare

I cambiamenti di scenario della politica internazionale stanno spingendo verso nuove prospettive per la sicurezza in Europa. Il tema della deterrenza nucleare è oggi quanto meno attuale. L’analisi di Francesco Mattarella

Leggi l'approfondimento